Autore: Stefano Spezia
Circ. n. 425 – Terzo calendario di recupero ore di Laboratorio di Acconciatura e Laboratorio di Estetica indirizzo BENESSERE
Allegati
Circ. n. 420 – monitoraggio di gradimento a conclusione dell’anno scolastico
Allegati
Circ. n. 419 – Modifica calendario scrutini finali
Allegati
16 – 20 Maggio 2022: video sulla mobilità in Sicilia – progetto Erasmus+ “Creative thinking through photography”

16 – 20 maggio 2022: 3° meeting del progetto Erasmus+ “Creative thinking through photography”

Se hai difficoltà a visualizzare il contenuto nel box qui sotto, clicca su questo link per scaricare la versione pdf del documento completo
Il progetto Erasmus+ “ Creative thinking through photography ” ha coinvolto studenti e insegnanti provenienti da Polonia, Turchia, Bulgaria, Portogallo e Italia.
Terza mobilità si è svolta in Sicilia dal 16 al 20 maggio 2022. Il gruppo è stato guidato a conoscere aspetti scientifici e naturalistici attraverso la fotografia come strumento di interesse e creatività.
I ragazzi si sono cimentati nel presentare i loro lavori prefissati riguardanti l’aspetto culturale e naturalistico della Sicilia.
Gli obiettivi prefissati in tale mobilità sono stati: accrescere la motivazione, migliorare le capacità di pensiero e apprendimento, stabilire contatti tra pari, motivare l’apprendimento delle lingue straniere, accrescere le motivazioni tra studenti per lo studio della scienza, capire le diversità dei valori, dei linguaggi e delle culture europee.
Per raggiungere tali obiettivi l’intero gruppo è stato coinvolto in visite guidate pertinenti al progetto; i posti visitati sono stati Erice e la riserva naturale dello Zingaro (alla scoperta della macchia mediterranea e della fauna locale). Hanno visitato, inoltre, Palazzo D’Aumale di Terrasini con annesso museo archeologico e naturalistico, spiaggia Magaggiari e spiaggia di Balestrate per far conoscere agli studenti gli aspetti ambientali locali; la Cantina Borbonica di Partinico in cui gli studenti sono venuti a conoscenza dei vari processi di produzione dell’olio e del vino; il Palazzo dei Carmelitani con la sua biblioteca contenente i libri antichi e moderni inerenti la cultura siciliana. Infine, hanno effettuato una visita alla città di Palermo per meglio conoscere i monumenti risalenti a stili ed epoche diverse di dominazioni barbariche
In English
The Erasmus + project “Creative thinking through photography” involved students and teachers from Poland, Turkey, Bulgaria, Portugal and Italy.
Third mobility took place in Sicily from 16 to 20 May 2022, the group was guided to learn about scientific and naturalistic aspects through photography as a tool of interest and creativity.
The students have ventured into their pre-established work concerning the cultural and naturalistic aspect of Sicily.
The objectives set in this mobility were: to increase the ability to think and learn, to establish contacts between peers, to motivate language learning, to increase the motivations between students for the study of science, to understand the differences in values, languages and European cultures. To achieve these objectives the whole group was involved in guided tours regarding to the project; the places visited were: Erice and the Zingaro nature reserve (to discover the Mediterranean scrub and local fauna). They also have to visit Palazzo D’Aumale di Terrasini with the archaeological and naturalistic museum, Magaggiari beach and Balestrate beach to introduce students to local environmental aspects. The Bourbon Cellar of Partinico, where the students came into production and were aware of the various processes of oil and wine; the Palazzo dei Carmelitani with its library containing ancient and modern books relating to Sicilian culture.
Finally, they made a visit to the city of Palermo to better know the monuments dating back to different styles and eras of barbarian domination.
Circ. n. 415 – Premiazione progetto “Oltre Dafne, fermare Apollo”
Allegati
2° meeting in Italia: Progetto Erasmus+ “Be Friendly To Nature” Project 2020-1-ES01-KA229-081694_5

Si è concluso il progetto PON “Occupiamoci della nostra piazza”

Progetto Erasmus “ Be friendly to nature” – 2° meeting in Croazia

Progetto Erasmus “ Be friendly to nature”
Project 2020-1-ES01-KA229-081694_5
2° meeting del progetto in Croazia”
Dal 6 all’ 11 marzo si è svolta in Croazia, presso la Mate Blažine Labin High School, la seconda mobilità relativa al progetto Erasmus+ “Be friendly to nature”.
Questa attività ha permesso ad un gruppo di 4 alunni di fare esperienza di culture, lingue e sistemi scolastici diversi, imparando con i coetanei della scuola ospitante di Labin e con gli studenti provenienti da Turchia, Spagna e Portogallo.
Il gruppo di alunni è stato accompagnato da 3 insegnanti della scuola che li hanno guidati, preparati e accompagnati per l’intera durata dell’attività, sia nei lavori propedeutici all’incontro che in quelli svolti durante la mobilità.
Per lo step specifico che riguardava la “Promozione dell’educazione ambientale attraverso azioni che promuovano il miglioramento della qualità dell’ambiente naturale” i nostri alunni hanno realizzato un video in cui mettevano in evidenza quali azioni quotidiane sono nocive per l’ambiente e quali soluzione green è preferibile adottare per salvaguardare il nostro pianeta.
Particolarmente interessante si sé rivelata la visita all’Acquario di Pula dove i ragazzi, oltre a visitare l’acquario, hanno partecipato ad un’ interessante conferenza tenuta da una biologa marina che ha illustrato con quali mezzi e strumenti si effettua l’analisi delle acque e quali sono i rischi dell’inquinamento acquatico per flora e fauna.
Un valore aggiunto sono state le numerose escursioni in splendidi paesi vicini, come Rovinj, Gronjan e Pazin che ci hanno permesso di conoscere una parte di questa bellissima terra Croata.
Il progetto si propone dunque di promuovere e potenziare la consapevolezza ambientale. Inquinamento ambientale, riscaldamento globale e cambiamento climatico, gestione dei rifiuti e riciclaggio sono le principali linee guida delle attività progettuali previste.