Incontro-dibattito sul tema del “Revenge porn”

Venerdì 19 maggio si è oggi in Aula Magna un incontro-dibattito sul tema del “Revenge porn” e degli altri illeciti informatici che si possono consumare nella Rete e sui social. Sono intervenuti i relatori Avv. Vitalba Alessandra e Avv. Alessio Alessandra del foro di Trapani, che hanno trattato gli aspetti specifici e le tutele legali che possono essere apprestate, rispettivamente, in ambito civilistico e penalistico. L’incontro, interessante e coinvolgente, è stato per gli studenti un’opportunità di crescita educativa oltre che un momento di riflessione condivisa.

Ringraziamo gli avvocati per essere intervenuti.

Erasmusplus R.I.Z.E.

Si è concluso il sesto meeting del progetto Erasmusplus R.I.Z.E..
Sono stati quattro giorni ricchi di attività e di incontri con esperti sulla prevenzione dei rischi.
Abbiamo avuto la possibilità di far conoscere una piccola parte della nostra meravigliosa isola, di far apprezzare la nostra storia millenaria a Palermo ed Agrigento, di condividere con gli ospiti gli odori, i colori ed i sapori tipici della nostra terra.
Vogliamo ringraziare le cinque scuole che ci hanno accompagnato in questo bellissimo progetto iniziato tre anni fa, sicuri che i rapporti umani che si sono instaurati resisteranno al tempo.
Ad maiora semper

Il Cammino in festa: sulle tracce dei Mille, Garibaldi a Partinico.

Venerdì 19 maggio presso la Real Cantina Borbonica si è svolto un’ importante evento storico con la collaborazione della Pro Loco di Partinico. Presenti il relatore prof. Benedetto Barranca, la Presidente della Pro Loco di Monreale dott.ssa Amelia Crisantino e gli Istituti Superiori IIS ORSO MARO CORBINO, ‘Danilo Dolci ‘ e ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa ‘ di Partinico. L’evento è stato curato dalle docenti Gaetana Lo Grasso, M. Oriana Di Trapani, Giuseppa Lo Iacono e Maddalena Troia che hanno guidato le nostre alunne dell’indirizzo Abbigliamento e Moda che hanno sfilato indossando gli abiti d’epoca e ballato sulle note del valzer del Gattopardo.
A seguire la platea è stata allietata dalla letture di poesie relative al tempo dei Mille in Sicilia

Convegno “La didattica innovativa per una scuola inclusiva” al Corbino

Il 14 e 15 aprile, a conclusione del percorso di formazione per Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Monreale, presso il nostro Istituto “O.M.Corbino” di Partinico, si è svolto il Convegno “La didattica innovativa per una scuola inclusiva”. Relatore è stato il Prof. Luigi D’alonzo Ordinario di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica di Milano e Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa). Nel suo interessantissimo intervento ha puntualizzato le strategie differenziate e includenti da applicare nei vari contesti scolastici. I laboratori di approfondimento per i diversi gradi scolastici guidati dal Prof. Giovanni Zamperi docente di Pedagogia speciale all’Università di Brescia e dalla Prof.ssa Ilaria Folci Docente di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica di Milano hanno permesso ai docenti partecipanti un confronto attivo e costruttivo. Relazione, Prossimità e Cura sono state le consegne che l’Arcivescovo Mons. Gualtiero Sacchi e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Francesca Adamo hanno affidato ai docenti per una didattica inclusiva che a partire dai vissuti porti ciascuno a realizzare se stesso.

Erasmus RIZE: Incontro con la Protezione Civile

PROGETTO ERASMUSPLUS R.I.Z.E.
In seno alle attività del progetto Erasmusplus “Risk Impact Zones Environment” – 2020-1-PT01-KA229- 078736 – oggi alcune classi dell’Istituto hanno incontrato il Dott. Salvatore Mignano della Protezione Civile di Partinico.
L’incontro è stato incentrato sull’importanza della protezione civile nella gestione delle calamità e soprattutto del volontariato.
Questo incontro è il primo di una serie di incontri di formazione che coinvolgeranno alunni e personale della nostra scuola, nell’ottica di una maggiore consapevolezza nella gestione dei rischi.

Il Corbino all’inaugurazione della Caserma dei Carabinieri

Oggi l’IIS O.M.CORBINO presente, con una delegazione composta dalla nostra Dirigente Scolastica prof.ssa Francesca Adamo, il prof. Mario Cannizzo, le prof.sse Marcella Turano e Giuseppa Corso, alunne e alunni della nostra scuola, per assistere alla solenne inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri di Partinico. Alla cerimonia hanno partecipato il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. C. A. Teo Luzi, il Ministro della Difesa G. Crosetto, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Gen. B. Giuseppe De Liso, il Provveditore OO.PP. Sicilia e Calabria Ing. Francesco Sorrentino, il Sindaco di Partinico dott. Pietro Rao, il Presidente della Regione Sicilia R. Schifani, il prefetto di Palermo M. Cucinotta, il vicesindaco di Palermo C. Varchi, S. E. Mons. G. Isacchi Arcivescovo di Monreale e Mons. S. Salvia Arciprete di Partinico.
La nuova Caserma dei Carabinieri è stata intitolata al Tenente Colonnello M.A.V.M. alla “memoria” Luigi Geronazzo, nato a Colorno (PR) il 4 aprile 1897 e deceduto il 29 novembre 1947.Alla sua memoria sono intitolate dal 22 giugno 2005, la Caserma sede del Comando Stazione Carabinieri di Colorno (PR).e da oggi, la Caserma sede del Comando Compagnia Carabinieri di Partinico (PA).
Una bellissima cerimonia che ha permesso alla Nostra Scuola di condividere un momento estremamente importante per la vita civica del nostro paese e ha visto presenti nel nostro territorio personalità di spicco del mondo istituzionale.
Da momenti come questo passa la crescita dei nostri alunni, nell’ottica di una cittadinanza attiva e partecipativa nel territorio che ci circonda.

Giornata della Memoria in onore di tutte le Vittime Innocenti di mafia 2023

In occasione della Giornata della Memoria in onore di tutte le Vittime Innocenti di mafia, L’IIS O.M.CORBINO ricorda Salvatore Zangara, cittadino di Cinisi, ucciso dalla mafia l’8 ottobre 1983 durante un attentato ai danni di un boss. Venerdì 24 marzo 2023 sarà ospite presso l’aula magna del nostro Istituto Antonio Zangara, figlio di Salvatore, che terrà vivo il ricordo del padre insieme a noi.

“Quella sera un padre, un uomo onesto, morirà per caso. Questa morte oggi deve fare rivedere il luogo comune, che ancora oggi ci accompagna, secondo cui: “la mafia è come un cane, se non lo disturbi lui non ti morderà”, e deve farci anche riflettere, perché ciò che ha colpito la famiglia Zangara poteva colpire chiunque. Oggi fare memoria è un impegno, un dovere…”

Progetto Erasmus+ “Our Earth our home”: Mobilità in Romania

Dal 19 al 23 settembre 2022 si è svolta la quarta mobilità del progetto Erasmus+ “Our Earth our home” a Dorohoi, splendida cittadina della Romania.

Straordinaria è stata l’accoglienza della scuola ospitante “Regina Maria” di Dorohoi. La gentilezza, dedizione, ospitalità e professionalità sia degli alunni che del corpo insegnante hanno reso questa esperienza indimenticabile.

Gli studenti nel corso della settimana hanno avuto modo di riflettere sulle questioni ambientali valutando possibili soluzioni alle sfide attuali e future. Hanno migliorato le capacità di comunicare in lingua inglese svolgendo le attività in team multiculturali, accrescendo, inoltre, le capacità di lavorare in gruppo.

In particolare gli studenti hanno:

– affrontato il problema della deforestazione nel loro Paese e in diverse aree del pianeta, esplorando cause, conseguenze, soluzioni individuando un elenco di possibili azioni sostenibili che tutti possono intraprendere, sia nella vita quotidiana che a livello locale e globale, al fine di ridurre la deforestazione.

– valutato i benefici e l’utilità degli alberi, l’importanza degli alberi per l’uomo e per l’ecosistema e cosa si può fare per sostenere la biodiversità.

– svolto attività di piantumazione di alberi (preparare il terreno e piantare correttamente l’albero, la manutenzione e la cura future).

– partecipato a competizioni sportive e giochi, balli e danze.

– visitato Dorohoi, Iasi, Suceava, Botosani.

– socializzato con tutti i team.

La mobilità in Romania si è conclusa il 23 settembre ma l’amicizia e la collaborazione tra studentesse, studenti e insegnanti dei Paesi coinvolti continuerà anche in futuro

Progetto Erasmus+ “Creative Thinking Through Photography”: Mobilità in Bulgaria

Dal 3 al 7 ottobre 2022 si è svolta in Bulgaria la quarta mobilità del progetto “Creative Thinking Through Photography” il cui obiettivo previsto è l’utilizzo della fotografia per lo studio della storia.

In vista della partenza, gli studenti coinvolti hanno effettuato delle ricerche selezionando alcune foto in merito ai principali monumenti storici della Sicilia; successivamente hanno realizzato una presentazione multimediale focalizzando l’attenzione sui principali riferimenti storici per condividerla con tutti i partners del progetto.

In Bulgaria gli studenti hanno avuto modo di partecipare a diversi workshops.

Tra tutte le attività svolte la più interessante è stata quella relativa al laboratorio fotografico in cui si è appreso l’evoluzione della fotografia dai primi del novecento ai giorni d’oggi.

Gli esperti del settore hanno mostrato diverse tipologie di macchine fotografiche spiegandone le caratteristiche tecniche.

Questa esperienza ha dato modo agli studenti non solo di riflettere sull’importanza della conoscenza della lingua inglese come strumento comunicativo ma anche di arricchire il loro bagaglio culturale.

Progetto Erasmus+ R.I.Z.E: Mobilità a Cefalonia (Grecia)

Si è conclusa la quarta mobilità del progetto “Risk Impact Zones Environments” ad Argostoli, capitale della bellissima isola di Cefalonia, in Grecia.

Interessantissime sono state le attività proposte dalla scuola greca ospitante “2nd Geniko Lykeio Argostoliou – Panagiotis Vergotis”.

In particolare:

Presentazione dell’Isola di Cefalonia;

Lezione di un docente universitario sui terremoti;

Presentazione da parte degli studenti greci del terribile terremoto che distrusse Cefalonia nel 1953;

Interviste a persone che hanno vissuto durante il terremoto del 1953;

Visita al sismografo scolastico;

Presentazione da parte di un ingegnere delle norme e delle tecniche di costruzione utilizzate per la ricostruzione dell’isola;

Lezione di un esperto della protezione civile di Argostoli sulle misure di protezione utilizzate nell’isola;

Presentazione da parte di un esperto sulle delle tecniche costruttive del ponte Harakas;

Workshop da parte degli studenti di tutti i paesi partecipanti sulle conseguenze sociali, economiche e psicologiche post-terremoto;

Visita alla Grotta Mellisani;

Visita a Karavomilos;

Visita della famosissima spiaggia di Myrtos;

Visita al ponte Harakas;

Visita alla penisola di Asos: studio dell’architettura e delle caratteristiche delle costruzioni;

Visita alle rovine della vecchia città di Valsamata: passeggiata lungo le rovine del terremoto del 1953;

Visita al Monastero di San Gerasmo;

Visita alla cantina Robolas: la tecnica di vinificazione a Cefalonia;

Visita della Fondazione Fokas – Kosmetatos con mostra sul terremoto del 1953;

Visita al Folk Museum;

Visita al Ponte DeBosset bridge nella Laguna Koutavos;

Visita al Geoparco Kefalonia-Ithaka Geopark;

Creazione e presentazione di un padlet e di un poster digitale da parte degli alunni sulle attività del meeting;

Consegna dei certificati.

Durante il meeting gli alunni hanno avuto la possibilità di socializzare, apprendere, migliorare le capacità comunicative in un contesto non formale; un’occasione educativa per sperimentare il valore della diversità, strettamente connessa allo sviluppo dell’identità europea.

Ad Maiora Semper

I docenti Mario Cannizzo, Franca Di Marco e Mario Pitò

Gli alunni: Carmelo Farnese, Benedetto Gelsomino, Filippo Castelluzzo