Incontro-dibattito sul tema del “Revenge porn”

Venerdì 19 maggio si è oggi in Aula Magna un incontro-dibattito sul tema del “Revenge porn” e degli altri illeciti informatici che si possono consumare nella Rete e sui social. Sono intervenuti i relatori Avv. Vitalba Alessandra e Avv. Alessio Alessandra del foro di Trapani, che hanno trattato gli aspetti specifici e le tutele legali che possono essere apprestate, rispettivamente, in ambito civilistico e penalistico. L’incontro, interessante e coinvolgente, è stato per gli studenti un’opportunità di crescita educativa oltre che un momento di riflessione condivisa.

Ringraziamo gli avvocati per essere intervenuti.

Il Cammino in festa: sulle tracce dei Mille, Garibaldi a Partinico.

Venerdì 19 maggio presso la Real Cantina Borbonica si è svolto un’ importante evento storico con la collaborazione della Pro Loco di Partinico. Presenti il relatore prof. Benedetto Barranca, la Presidente della Pro Loco di Monreale dott.ssa Amelia Crisantino e gli Istituti Superiori IIS ORSO MARO CORBINO, ‘Danilo Dolci ‘ e ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa ‘ di Partinico. L’evento è stato curato dalle docenti Gaetana Lo Grasso, M. Oriana Di Trapani, Giuseppa Lo Iacono e Maddalena Troia che hanno guidato le nostre alunne dell’indirizzo Abbigliamento e Moda che hanno sfilato indossando gli abiti d’epoca e ballato sulle note del valzer del Gattopardo.
A seguire la platea è stata allietata dalla letture di poesie relative al tempo dei Mille in Sicilia

Convegno “La didattica innovativa per una scuola inclusiva” al Corbino

Il 14 e 15 aprile, a conclusione del percorso di formazione per Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Monreale, presso il nostro Istituto “O.M.Corbino” di Partinico, si è svolto il Convegno “La didattica innovativa per una scuola inclusiva”. Relatore è stato il Prof. Luigi D’alonzo Ordinario di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica di Milano e Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa). Nel suo interessantissimo intervento ha puntualizzato le strategie differenziate e includenti da applicare nei vari contesti scolastici. I laboratori di approfondimento per i diversi gradi scolastici guidati dal Prof. Giovanni Zamperi docente di Pedagogia speciale all’Università di Brescia e dalla Prof.ssa Ilaria Folci Docente di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica di Milano hanno permesso ai docenti partecipanti un confronto attivo e costruttivo. Relazione, Prossimità e Cura sono state le consegne che l’Arcivescovo Mons. Gualtiero Sacchi e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Francesca Adamo hanno affidato ai docenti per una didattica inclusiva che a partire dai vissuti porti ciascuno a realizzare se stesso.