Il 10 giugno 2021 si è conclusa la mobilità virtuale organizzata dal nostro Istituto IIS Orso Mario Corbino di Partinico in collaborazione con la scuola partner della Romania, Liceul Tehnologic Valeriu Brainiste di Lugoji, coordinatore del progetto Erasmus “IoT for New Business” Project 2018-1-RO01-KA202-049291, progetto iniziato nel 2018.
Al meeting online, tenutosi dal 4 al 10 giugno, hanno partecipato, oltre al nostro Istituto e alla scuola della Romania, le scuole partner della Grecia e della Turchia.
Il progetto ha sviluppato e migliorato le competenze chiave nell’ambito dell’imprenditorialità. Oggi il mercato del lavoro e l’economia richiedono persone con competenze e abilità rilevanti per l’imprenditorialità produttiva, per le industrie creative, per le produzioni industriali ad alta tecnologia. Questo progetto ha fornito agli studenti una nuova formazione imprenditoriale che consentirà loro, di rispondere più facilmente alle richieste del mercato del lavoro. Lo IoT in business rappresenta una nuova rivoluzione industriale. Attraverso lo studio e l’approfondimento delle nuove tecnologie nell’imprenditorialità, gli studenti hanno acquisito competenze digitali e imprenditoriali utili al fine di diventare imprenditori innovativi che il mercato richiede per il futuro dell’economia europea.
Ogni team europeo ha creato dei prototipi usando la tecnologia IoT (internet of things). In particolare, nostri alunni hanno creato due prototipi: un giardino verticale irrigato attraverso un sistema automatico facendo uso di sensori che misurano umidità e temperatura del terreno e un hotel virtuale in cui mettere in pratica la cosiddetta “building automation”, cioè un sistema automatico di accensione luci, riscaldamento e raffreddamento delle camere.
Fin dall’inizio del progetto, si è creato tra i partecipanti un clima positivo e sereno. Ciò ha consentito una collaborazione molto forte tra i gruppi. Il progetto da un lato ha fornito conoscenze e competenze nell’ambito della tematica IoT, dall’altro lato ha contribuito ad instaurare e rafforzare l’amicizia tra culture e popoli diversi, regalando a tutti i partecipanti diversi momenti emozionanti, di fratellanza, di comprensione e rispetto delle diversità. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di conoscere altre culture, modi di vivere differenti, di scambiare idee ed opinioni con altri coetanei, hanno visitato posti meravigliosi come Lugoj e Timisoara in Romania, Atene e Ioannina in Grecia, Istanbul e Tokat in Turchia, hanno lavorato in gruppo con gli altri studenti europei ed hanno vissuto diverse esperienze culturali, ricreative ed artistiche.
Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno collaborato attivamente al progetto, la nostra Dirigente Scolastica, Prof.ssa Francesca Adamo, il DSGA Girolamo Vergara, i docenti del team italiano: Rosatea Bommarito, Giuseppe Fumuso, Mario Cannizzo, Sara Di Dia e i nostri alunni che hanno partecipato con entusiasmo a questa esperienza indimenticabile.
Vorrei ringraziare ancora tutti coloro che ci hanno accompagnato in questa fantastica avventura: i team della Romania, della Grecia e della Turchia.
Grazie di cuore Cosmin, Nicoleta, Serdar, Ayse, Periklis, Miranda, Jelco, Ciprian e grazie a tutto il loro meraviglioso staff.
La coordinatrice
Marcella Turano