Il 24 marzo 2023 si è conclusa la quinta mobilità svoltasi nell’ambito del progetto Erasmus+ Our Earth our Home. Il luogo dell’evento è stata la città turca di Denizli, nella regione di Pamukkale, importante dal punto di vista archeologico, storico e naturalistico.
Gli studenti e i docenti della nostra scuola hanno incontrato i loro corrispettivi provenienti dall’Irlanda, dalla Polonia, dalla Romania, dalla Repubblica Ceca e, naturalmente, dalla Turchia.
Il dirigente, i docenti e gli studenti della scuola ospitante, l’istiuto “Denizli Lisesi”, hanno dimostrato grande professionalità e capacità organizzativa. Straordinaria è stata l’accoglienza, la gentilezza, la cura e l’attenzione ai dettagli, l’ospitalità sia degli alunni sia del corpo insegnante che hanno reso questa esperienza indimenticabile. Il loro affetto e la loro grande dedizione hanno reso speciale la nostra esperienza.
Gli studenti, nel corso della settimana, hanno avuto modo di approfondire le tematiche riguardanti le questioni ambientali affrontate a scuola nei rispettivi Paesi d’origine, valutando possibili soluzioni e comportamenti virtuosi necessari per rispondere alle sfide attuali e future. Hanno migliorato le capacità di comunicare in lingua inglese svolgendo le loro attività in team multiculturali, accrescendo, inoltre, le capacità di lavorare in gruppo.
In particolare gli studenti hanno:
– affrontato il problema della responsabilità dei Paesi per quanto riguarda le politiche ambientali e della responsabilità individuale nei comportamenti e nelle abitudini dei singoli, individuando un elenco di possibili azioni sostenibili che tutti possano intraprendere, sia nella vita quotidiana sia a livello locale e globale, al fine di ridurre l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi.
– valutato i benefici e l’utilità delle aree verdi, l’importanza degli alberi per l’uomo e per l’ecosistema e le azioni possibili per sostenere la biodiversità.
– hanno imparato a piantare diversi tipi di semi.
– partecipato ad attività sportive e giochi, balli e danze.
– prodotto materiale video manifesti e cartelloni.
– visitato Denizli, Laodicea, Hierapolis, Pamukkale, Tripolis, Buldan.
– socializzato con tutti i team.
L’esperienza della mobilità ha avuto luogo dal 20 al 24 marzo, ma i rapporti di stima e collaborazione instaurati tra i docenti già dalla prima mobilità continuano al di la del progetto e costituiscono la base per progettare future azioni comuni. Gli studenti hanno legato tra di loro fin dal primo momento come amici che condividono interessi e aspettative, riconoscendosi come cittadini d’Europa, aperti al nuovo e agli altri, senza barriere culturali o preconcetti, proprio come è nello spirito dei progetti Erasmus.