Si è concluso il 18 Marzo 2023 il quarto ed ultimo incontro internazionale nell’ambito del progetto ERASMUS “Playing Europe” 2020-1-ES01KA229-081756_4 presso il Gummarus College di Lier in Belgio. Come si evince dal titolo stesso del progetto, il suo tema principale è il gioco tradizionale attraverso cui si può conoscere la cultura e la storia di un popolo. Il progetto ha coinvolto i seguenti paesi : Italia, Spagna, Grecia e Belgio.
I giochi tradizionali fanno parte della nostra cultura. I giochi richiedono attività fisiche, abilità sociali, creatività, immaginazione, competizione e senso di fratellanza. Unendo entrambe le idee, abbiamo creato un progetto che ci ha dato l’opportunità di scoprire come incorporare i giochi tradizionali nel processo educativo. Grazie al nostro progetto, abbiamo imparato di più sulla cultura e la storia di altri paesi europei, in un’atmosfera amichevole, aperta e orgogliosa di far parte dell’Unione Europea. Pertanto, il progetto ha un valore aggiunto europeo. Ecco un elenco delle attività che i nostri ragazzi, in piccoli gruppi, insieme ai loro partner, hanno svolto durante questa settimana:
-Attività rompighiaccio.
-I più importanti momenti storici del Belgio:
Gli studenti in gruppi misti hanno creato brevi video rappresentando i vari periodi storici, utilizzando i play mobil insieme a testi ed immagini.
-Integrazione a scuola: lezioni in classe per studenti e job shadowing per insegnanti.
-Master Class: lezioni di olandese.
-Quiz tramite kahoot.
-Presentazione dei giochi tradizionali belgi.
-Visite culturali: Anversa(Antwerp) e Bruxelles.
-Visite educative: Parlamento Europeo a Bruxelles e Museo delle carte da gioco a Turnout.
-Brainstorming degli studenti sul valore educativo dei giochi e il loro inserimento in classe
-Valutazione della mobilità da parte degli studenti in google form
-Valutazione del progetto da parte degli insegnanti su scheda
-Presentazione-Banchetto con canti e balli tradizionali e consegna degli attestati di partecipazione
Gli studenti italiani, spagnoli e greci sono stati ospitati in famiglia dai loro partner belgi, le famiglie sono state quindi parte attiva del progetto. Tutti gli alunni sono stati coinvolti attivamente nelle varie attività del progetto, lavorando insieme in piccoli gruppi misti. Hanno imparato, giocando, presentando e divertendosi. I colleghi stranieri sono stati splendidi, con loro abbiamo lavorato e collaborato in armonia, ognuno di noi con la proprie differenze culturali e linguistiche. È importante ricordare, a questo proposito, il motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità”.
Ogni progetto e ogni incontro rappresenta un’esperienza indimenticabile per gli studenti e per gli insegnanti. Sotto lo slogan “Arricchisci la tua vita, apri la tua mente”, Erasmus+ diventa una potente esperienza di apprendimento, che apre opportunità di sviluppo per tutti. Erasmus è ricchezza, inclusione, continua scoperta, crescita per una comunità aperta all’Europa. La settimana del meeting è stata ricca ed interessante. Tutti hanno apprezzato. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, dunque, si può affermare che il meeting si è concluso positivamente.
La coordinatrice
Prof.ssa Rosatea Bommarito