Progetto Erasmus+
Roots and offshoots 2018-1-BG01-KA229-047840_4
Mobilità in Lituania
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Roots and Offshoots” che si è svolto in Lituania dal 11 al 15 novembre gli alunni sono stati guidati a conoscere e preservare il patrimonio culturale immateriale sotto l’egidia dell’UNESCO dei vari paesi coinvolti nel progetto.
Il patrimonio culturale non comprende solo monumenti e collezioni di oggetti ma è costituto anche da tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti, feste e artigianato tradizionale.
Questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione, la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra.
Gli alunni hanno acquisito consapevolezza che il patrimonio serve a conservare la memoria, non per imbalsamare ma per tramandare quel patrimonio che dal passato si proietta nel futuro, loro devono essere il ponte tra passato e futuro.
Il patrimonio crea identità, caratterizza e rafforza il senso di appartenenza
I ragazzi con grande entusiasmo hanno intervistato il Direttore del museo D’Aumale che ha fatto loro comprendere che i beni sono di tutti, tutti devono poterne fruire, e vanno tutelati e protetti, la scuola e le conoscenze sono elementi fondamentali, per far sentire ai giovani il bene come proprio.
Gli alunni inoltre hanno ricercato le tradizioni più strane del nostro territorio attraverso l’intervista ai genitori e ai loro nonni, scoprendo che alcune di queste tradizioni sono legate a momenti di festa che coinvolgono intere comunità, e che tutti si adoperano per realizzarle: la festa degli schietti, la festa di San Giuseppe, la festa dei morti.
Durante il lavoro i ragazzi hanno acquisito la consapevolezza che la conoscenza, cambia, arricchisce, fa maturare atteggiamenti di rispetto e di cura del patrimonio culturale.
Gli alunni hanno partecipato alle attività del progetto con grande
entusiasmo e senso di responsabilità.